Egregio Direttore, non pochi di noi avranno studiato a scuola le Operette morali di Leopardi, e non è improbabile che, tra queste, ci sia stata proposta la lettura del celebre Dialogo della Natura e di un Islandese, testo nichilista quant’altri mai. In due parole: il protagonista del dialogo, un Islandese che è il portavoce di … Continua a leggere L’errore di Leopardi
Tag: Giacomo Leopardi
La letteratura ci fa odiare la vita?
Egregio Direttore, abbiamo capito che la letteratura ci spinge a riflettere sui grandi temi dell’esistenza, e ci aiuta a smascherare le bugie che ci propinano tutti i giorni i potenti e i padroni dei mass media. Però c’è un però. La letteratura è stata infettata, secoli or sono, da un virus pericolosissimo: il nichilismo. In … Continua a leggere La letteratura ci fa odiare la vita?
Il triangolo della letteratura
Egregio Direttore, per molti studenti si apre la settimana degli esami di riparazione. Hai voglia a farli sudare sui libri, ad agosto! D’altro canto, se un ragazzo è rimasto indietro, l’estate è il periodo adatto per rimettersi in pari. Però: passi per latino, greco e matematica, che sono difficili; passi per le lingue straniere, che … Continua a leggere Il triangolo della letteratura
L’analisi di una studentessa di quinta superiore: “Caro Leopardi, la mia generazione è questa”
Egregio Direttore, oggi vorrei passare dalle diciannovenni del Quattrocento a quelle del Duemila, e proporLe il tema di una mia alunna di quinta professionale. In quindici anni di lavoro con gli studenti, ne ho incontrati ben pochi come questa ragazza, con la sua intelligenza e la sua sensibilità. Pochi di cui dire: “Samantha (il nome … Continua a leggere L’analisi di una studentessa di quinta superiore: “Caro Leopardi, la mia generazione è questa”
Da Flaubert alle femministe la famiglia fa schifo. E sull’8 marzo si confrontano Lega e Pd
Egregio Direttore, sulle donne e sui ruoli che esse possano o debbano ricoprire (gira che ti rigira possiamo ridurli a quelli di lavoratrice e di madre) si gioca il futuro del nostro paese e dell’Occidente intero. Secondo l’Istat, nel 2017 il tasso di fecondità delle italiane era di 1,32 figli per donna, con minimi di … Continua a leggere Da Flaubert alle femministe la famiglia fa schifo. E sull’8 marzo si confrontano Lega e Pd