Egregio Direttore, abbiamo capito che la letteratura ci spinge a riflettere sui grandi temi dell’esistenza, e ci aiuta a smascherare le bugie che ci propinano tutti i giorni i potenti e i padroni dei mass media. Però c’è un però. La letteratura è stata infettata, secoli or sono, da un virus pericolosissimo: il nichilismo. In … Continua a leggere La letteratura ci fa odiare la vita?
Tag: morte
Il triangolo della letteratura
Egregio Direttore, per molti studenti si apre la settimana degli esami di riparazione. Hai voglia a farli sudare sui libri, ad agosto! D’altro canto, se un ragazzo è rimasto indietro, l’estate è il periodo adatto per rimettersi in pari. Però: passi per latino, greco e matematica, che sono difficili; passi per le lingue straniere, che … Continua a leggere Il triangolo della letteratura
La morte spiegata ai ragazzi
Egregio Direttore, sono convinto che anche la persona più lontana dal nostro modo di vedere possa insegnarci qualcosa. Allo stesso modo ogni libro che leggiamo può lasciare in noi una traccia, un segno, una luce. Certo, ci sono persone che ci hanno trasmesso un concetto appena, un’unica frase, o forse nemmeno quella, ma solo un’espressione, … Continua a leggere La morte spiegata ai ragazzi
Driving Home for Christmas
Egregio Direttore, c’è una canzone che mi ossessiona, anzi no: che mi rasserena. Ho scritto “ossessiona” perché la ascolto quasi tutti i giorni da sei mesi. Ora però siamo in tema, dato che è una canzone natalizia: Driving Home for Christmas di Chris Rea. Ogni volta che lo sento, questo pezzo ha il potere di … Continua a leggere Driving Home for Christmas
Se tua nonna fosse morta ieri, oggi andresti alla festa di Halloween?
Egregio Direttore, stamattina sull’autobus sentivo una ragazza chiedere a un’amica: “Perché dobbiamo andare a scuola, se è Halloween?” Penso che di questo passo, tra “scioperi” scolastici e ministri della distruzione che vogliono togliere il crocifisso dalle aule, arriveremo anche a inserire il 31 ottobre tra i giorni di vacanza. Per la cronaca: già adesso i … Continua a leggere Se tua nonna fosse morta ieri, oggi andresti alla festa di Halloween?
I libri uccidono. Ed è per questo che bisogna leggerli
Egregio Direttore, Lei, in quanto giornalista (sebbene Nessun Giornale La veda impegnato in redazione), conoscerà senz’altro il cosiddetto “effetto Werther”. I miei alunni no. Non sanno che con questa espressione si indica l’influenza esercitata dai mass media sui comportamenti suicidi (si veda qui). Più si parla di un suicidio, magari di quello di un personaggio … Continua a leggere I libri uccidono. Ed è per questo che bisogna leggerli