Egregio Direttore, dopo la morte di papa Benedetto XVI si risveglia in noi credenti il senso di smarrimento che provammo all’indomani della sua rinuncia al ministero di vescovo di Roma, quello sciagurato 11 febbraio 2013. C’è però un’importante differenza di cui tener conto. All’epoca era più facile credere che la novità del papa emerito si … Continua a leggere Senza Papa
Tag: cristianesimo
Gesù Cristo non è inclusivo, ma universale
Egregio Direttore, ma quanto era severo Nostro Signore? Ci ha mai pensato? Da anni in Occidente si cerca di eliminare il cristianesimo dalla scena pubblica, per esempio cancellando il termine “Natale” da documenti e discorsi, con la scusa dell’inclusione di chi cristiano non è. Che c’è da stupirsi? Questa famosa inclusione non è inclusiva, così … Continua a leggere Gesù Cristo non è inclusivo, ma universale
Oggi tocca a un prete, domani sarà infangata tutta la Chiesa
Egregio Direttore, il primo febbraio è morto don Paolo Romeo, sacerdote genovese di 51 anni. Si era ammalato di Covid il 28 dicembre, un giorno dopo di me. L’ho sentito al telefono più volte, finché non è stato portato in ospedale, circa una settimana più tardi. Un mese in terapia intensiva e poi la tragica … Continua a leggere Oggi tocca a un prete, domani sarà infangata tutta la Chiesa
Quella foto a Medjugorje
Egregio Direttore, in questi giorni a Medjugorje si stanno celebrando i 40 anni dall’inizio delle apparizioni della Madonna. I pellegrini sono tantissimi, come in altre epoche pre Covid. Per carità cristiana meglio non fare il confronto con altre piazze del mondo cattolico… Sono 40 anni che ci si interroga sulla veridicità di queste apparizioni: sono … Continua a leggere Quella foto a Medjugorje
La Pasqua in “zona rossa” del poeta Carlo Betocchi
Egregio Direttore, visto che domani è Pasqua, vorrei proporLe alcune liriche di Carlo Betocchi (1899-1986, torinese, cattolico). L’edizione Garzanti delle sue poesie, per anni introvabile, è stata finalmente ristampata nel 2019. Betocchi è uno dei poeti della linea cosiddetta “antinovecentista” (quella che si contrappone agli ermetici, a Ungaretti), con Saba, Penna, Caproni... E proprio a … Continua a leggere La Pasqua in “zona rossa” del poeta Carlo Betocchi
“Senza un preciso progetto di integrazione è da criminali offrire ospitalità ai migranti”. Parola di cardinale africano
Egregio Direttore, da alcuni anni si è diffusa l’idea che essere cattolici implicherebbe necessariamente essere favorevoli all’accoglienza indiscriminata di chiunque voglia stabilirsi nel nostro paese. Anzi, più che “implicherebbe” andrebbe usato il verbo “imporrebbe”, visto che le porte aperte ai migranti sono uno dei dogmi non ufficiali dell’attuale pontificato, che peraltro sull’esistenza di dogmi, quelli … Continua a leggere “Senza un preciso progetto di integrazione è da criminali offrire ospitalità ai migranti”. Parola di cardinale africano
I grandi poeti e il Venerdì Santo: la passione di Cristo contemplata da Jacopone, Ungaretti, Alda Merini
Egregio Direttore, oggi è Venerdì Santo: il giorno della morte di Dio. Morte di Dio è un ossimoro, una figura retorica del linguaggio poetico, come silenzio assordante, o buio luminoso: tutti ossimori che possono avvicinarci al mistero di questo Venerdì. Il Dio vero, l’unico Dio, il Dio incarnato in Gesù Cristo muore per noi, per … Continua a leggere I grandi poeti e il Venerdì Santo: la passione di Cristo contemplata da Jacopone, Ungaretti, Alda Merini
Un Papa al traino… di Conte e Fabio Fazio
Egregio Direttore, c’è qualcosa che mi inquieta ben più della pandemia da coronavirus, ed è lo stato di salute della Chiesa cattolica in generale e italiana in particolare. Da circa un mese in Italia viviamo senza sacramenti, e molte delle nostre chiese sono chiuse. La gente muore senza sacramenti. Ufficialmente la sospensione delle funzioni religiose … Continua a leggere Un Papa al traino… di Conte e Fabio Fazio
Due cosette che ci insegna Dante
Egregio Direttore, dunque oggi tutti a leggere Dante! È il primo Dantedì della storia! «Abbiamo bisogno di rafforzare la cultura nel nostro Paese e Dante è un punto d’appoggio fondamentale» dichiara il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina (ma non era Bussetti? no, che dico, Fioramonti? è cambiato di nuovo?). Di giornate dedicate alle nobili cause francamente … Continua a leggere Due cosette che ci insegna Dante
Papa Bergoglio: Saruman o Théoden? Manipolatore o manipolato?
Egregio Direttore, diciamocela, questa verità. Viviamo in un’epoca di grande corruzione morale. Ma l’umanità è sempre stata corrotta, in tutta la sua storia: da Adamo ed Eva a Ruby e Berlusconi, da Romolo e Remo a Rocco e Siffredi. L’uomo è sempre l’uomo. Noi, però, viviamo in una di quelle epoche (non è certo la … Continua a leggere Papa Bergoglio: Saruman o Théoden? Manipolatore o manipolato?