Egregio Direttore, abbiamo bisogno della poesia. Di questi tempi più che mai. La poesia ha il potere di alleviare le pene, gli affanni, il male di vivere che sperimentiamo noi direttamente, o che ogni giorno incontriamo sulla nostra strada, negli altri. Come ci riesce? Grazie alla sua capacità di ricreare il mondo. La poesia infatti … Continua a leggere La poesia fotografa la realtà, anche quella che non si vede. O che non esiste
Tag: poesia
L’errore di Leopardi
Egregio Direttore, non pochi di noi avranno studiato a scuola le Operette morali di Leopardi, e non è improbabile che, tra queste, ci sia stata proposta la lettura del celebre Dialogo della Natura e di un Islandese, testo nichilista quant’altri mai. In due parole: il protagonista del dialogo, un Islandese che è il portavoce di … Continua a leggere L’errore di Leopardi
Non praevalebunt
Egregio Direttore, da un paio di mesi vanno avanti, ogni benedetto sabato, le manifestazioni contro il Green Pass. Quello che mi colpisce è che emergano qua e là, in questi incontri che ovviamente non hanno nulla di religioso, dei chiari riferimenti al cristianesimo. C’è chi sfila in corteo recitando il rosario (beh, a dire il … Continua a leggere Non praevalebunt
La Pasqua in “zona rossa” del poeta Carlo Betocchi
Egregio Direttore, visto che domani è Pasqua, vorrei proporLe alcune liriche di Carlo Betocchi (1899-1986, torinese, cattolico). L’edizione Garzanti delle sue poesie, per anni introvabile, è stata finalmente ristampata nel 2019. Betocchi è uno dei poeti della linea cosiddetta “antinovecentista” (quella che si contrappone agli ermetici, a Ungaretti), con Saba, Penna, Caproni... E proprio a … Continua a leggere La Pasqua in “zona rossa” del poeta Carlo Betocchi
La mamma di Giuseppe Conte…
Egregio Direttore, lo sanno in pochi, ma Giuseppe Conte è un poeta. Proprio così. Ovviamente non mi riferisco al presidente del Consiglio, ma allo scrittore suo omonimo, nato a Imperia nel 1945. Perché parlare di lui nel giorno in cui festeggiamo le mamme? Perché nella sua ultima fatica, la raccolta intitolata Non finirò di scrivere … Continua a leggere La mamma di Giuseppe Conte…
I grandi poeti e il Venerdì Santo: la passione di Cristo contemplata da Jacopone, Ungaretti, Alda Merini
Egregio Direttore, oggi è Venerdì Santo: il giorno della morte di Dio. Morte di Dio è un ossimoro, una figura retorica del linguaggio poetico, come silenzio assordante, o buio luminoso: tutti ossimori che possono avvicinarci al mistero di questo Venerdì. Il Dio vero, l’unico Dio, il Dio incarnato in Gesù Cristo muore per noi, per … Continua a leggere I grandi poeti e il Venerdì Santo: la passione di Cristo contemplata da Jacopone, Ungaretti, Alda Merini
Due cosette che ci insegna Dante
Egregio Direttore, dunque oggi tutti a leggere Dante! È il primo Dantedì della storia! «Abbiamo bisogno di rafforzare la cultura nel nostro Paese e Dante è un punto d’appoggio fondamentale» dichiara il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina (ma non era Bussetti? no, che dico, Fioramonti? è cambiato di nuovo?). Di giornate dedicate alle nobili cause francamente … Continua a leggere Due cosette che ci insegna Dante
Una grandiosa dichiarazione d’amore
Egregio Direttore, nel giorno di San Valentino perché non riscoprire qualche poesia d’amore, di quelle che magari si sono studiate ai tempi del liceo, e poi sono finite chiuse in un cassetto della memoria? (Ragazzi, che metafora! nemmeno Alessandro D’Avenia avrebbe saputo fare di meglio! neppure Cristina D’Avena!) Chi scegliamo? Neruda? Alda Merini? Cavalcanti? Il … Continua a leggere Una grandiosa dichiarazione d’amore
Quant’è bello il primo giorno di scuola
Egregio Direttore, stamattina anche le ultime regioni italiane hanno aperto le porte delle scuole agli studenti, dai più piccini ai maggiorenni. Gli inizi, si sa, sono sempre difficili, e la ripresa delle lezioni non fa eccezione, anzi. Il primo giorno di scuola è particolarmente ansiogeno, non solo per gli alunni. I genitori sono in fibrillazione, … Continua a leggere Quant’è bello il primo giorno di scuola
Festa della mamma: i nostri maggiori poeti omaggiano il genitore 1. O era il genitore 2?
Egregio Direttore, sa cos’hanno in comune Ungaretti, Montale, Saba, Caproni, Pasolini (e chissà quanti altri…), oltre al fatto di essere i maggiori poeti del Novecento italiano? Tutti quanti hanno dedicato almeno una poesia alla loro mamma. Cominciamo con la celebre lirica di Ungaretti, pubblicata nella raccolta Sentimento del Tempo: La Madre 1930 E il cuore … Continua a leggere Festa della mamma: i nostri maggiori poeti omaggiano il genitore 1. O era il genitore 2?