La letteratura ci fa odiare la vita?

Egregio Direttore, abbiamo capito che la letteratura ci spinge a riflettere sui grandi temi dell’esistenza, e ci aiuta a smascherare le bugie che ci propinano tutti i giorni i potenti e i padroni dei mass media. Però c’è un però. La letteratura è stata infettata, secoli or sono, da un virus pericolosissimo: il nichilismo. In … Continua a leggere La letteratura ci fa odiare la vita?

Papa Bergoglio: Saruman o Théoden? Manipolatore o manipolato?

Egregio Direttore, diciamocela, questa verità. Viviamo in un’epoca di grande corruzione morale. Ma l’umanità è sempre stata corrotta, in tutta la sua storia: da Adamo ed Eva a Ruby e Berlusconi, da Romolo e Remo a Rocco e Siffredi. L’uomo è sempre l’uomo. Noi, però, viviamo in una di quelle epoche (non è certo la … Continua a leggere Papa Bergoglio: Saruman o Théoden? Manipolatore o manipolato?

Se tua nonna fosse morta ieri, oggi andresti alla festa di Halloween?

Egregio Direttore, stamattina sull’autobus sentivo una ragazza chiedere a un’amica: “Perché dobbiamo andare a scuola, se è Halloween?” Penso che di questo passo, tra “scioperi” scolastici e ministri della distruzione che vogliono togliere il crocifisso dalle aule, arriveremo anche a inserire il 31 ottobre tra i giorni di vacanza. Per la cronaca: già adesso i … Continua a leggere Se tua nonna fosse morta ieri, oggi andresti alla festa di Halloween?

Quant’è bello il primo giorno di scuola

Egregio Direttore, stamattina anche le ultime regioni italiane hanno aperto le porte delle scuole agli studenti, dai più piccini ai maggiorenni. Gli inizi, si sa, sono sempre difficili, e la ripresa delle lezioni non fa eccezione, anzi. Il primo giorno di scuola è particolarmente ansiogeno, non solo per gli alunni. I genitori sono in fibrillazione, … Continua a leggere Quant’è bello il primo giorno di scuola

L’analisi di una studentessa di quinta superiore: “Caro Leopardi, la mia generazione è questa”

Egregio Direttore, oggi vorrei passare dalle diciannovenni del Quattrocento a quelle del Duemila, e proporLe il tema di una mia alunna di quinta professionale. In quindici anni di lavoro con gli studenti, ne ho incontrati ben pochi come questa ragazza, con la sua intelligenza e la sua sensibilità. Pochi di cui dire: “Samantha (il nome … Continua a leggere L’analisi di una studentessa di quinta superiore: “Caro Leopardi, la mia generazione è questa”

Cosa facciamo leggere ai nostri ragazzi? Ma il sadomaso, ovviamente

Egregio Direttore, piccolo scandalo al liceo! Un’insegnante (notare l’apostrofo, altrimenti i miei studenti penseranno subito che il colpevole sia io) ha inserito nella lista dei libri consigliati un romanzetto che conterrebbe tre pagine dedicate a una scena sadomaso. Togliamo il condizionale: contiene. Oggi sono stato in libreria e ho verificato. Si tratta proprio di sadomaso. … Continua a leggere Cosa facciamo leggere ai nostri ragazzi? Ma il sadomaso, ovviamente

I libri uccidono. Ed è per questo che bisogna leggerli

Egregio Direttore, Lei, in quanto giornalista (sebbene Nessun Giornale La veda impegnato in redazione), conoscerà senz’altro il cosiddetto “effetto Werther”. I miei alunni no. Non sanno che con questa espressione si indica l’influenza esercitata dai mass media sui comportamenti suicidi (si veda qui). Più si parla di un suicidio, magari di quello di un personaggio … Continua a leggere I libri uccidono. Ed è per questo che bisogna leggerli

Da Flaubert alle femministe la famiglia fa schifo. E sull’8 marzo si confrontano Lega e Pd

Egregio Direttore, sulle donne e sui ruoli che esse possano o debbano ricoprire (gira che ti rigira possiamo ridurli a quelli di lavoratrice e di madre) si gioca il futuro del nostro paese e dell’Occidente intero. Secondo l’Istat, nel 2017 il tasso di fecondità delle italiane era di 1,32 figli per donna, con minimi di … Continua a leggere Da Flaubert alle femministe la famiglia fa schifo. E sull’8 marzo si confrontano Lega e Pd