Egregio Direttore, dopo mille minacce di morte, il maledetto Salvini è stato maledetto. Il Satana italiano, come la cristianissima Famiglia Cristiana lo presentava in una sua nota copertina, si è beccato pure una maledizione da parte di una signora di colore, originaria del Congo, che nel contempo gli ha anche strappato due rosari (qui il … Continua a leggere Satana può essere maledetto? Hitler si sarebbe fatto i selfie con gli ebrei?
Tag: migranti
“Senza un preciso progetto di integrazione è da criminali offrire ospitalità ai migranti”. Parola di cardinale africano
Egregio Direttore, da alcuni anni si è diffusa l’idea che essere cattolici implicherebbe necessariamente essere favorevoli all’accoglienza indiscriminata di chiunque voglia stabilirsi nel nostro paese. Anzi, più che “implicherebbe” andrebbe usato il verbo “imporrebbe”, visto che le porte aperte ai migranti sono uno dei dogmi non ufficiali dell’attuale pontificato, che peraltro sull’esistenza di dogmi, quelli … Continua a leggere “Senza un preciso progetto di integrazione è da criminali offrire ospitalità ai migranti”. Parola di cardinale africano
Che delusione Checco Zalone: impigrito, più che immigrato
Egregio Direttore, l’ultimo film di Checco Zalone, Tolo Tolo, è un triplo tradimento. Luca Medici, alias Checco Zalone, tradisce il suo pubblico, cioè gli italiani che sono corsi al cinema perché, allettati dal video della canzone Immigrato, confidavano (io ero tra quelli) in una pellicola politicamente scorretta, tra l’altro sul tema scottante della cosiddetta immigrazione, … Continua a leggere Che delusione Checco Zalone: impigrito, più che immigrato
Ci risiamo: sfruttano ancora Liliana Segre, la testimone dell’Olocausto funzionale alle narrazioni (false) della sinistra
Egregio Direttore, qualche mese fa Liliana Segre era stata coinvolta in una clamorosa bufala di Repubblica: sarebbe stata cancellata la storia dagli esami di maturità, e magari dall’intera scuola (ne avevo scritto qui). Ci ha creduto persino un intellettuale non certo schierato a sinistra come Marcello Veneziani (si veda qui). Negli ultimi giorni questa signora … Continua a leggere Ci risiamo: sfruttano ancora Liliana Segre, la testimone dell’Olocausto funzionale alle narrazioni (false) della sinistra
San Pietro Claver: quando la Chiesa convertiva i neri
Egregio Direttore, oggi la Chiesa fa memoria di san Pietro Claver, il santo protettore dei neri che visse quando la negritudine di Senghor, i dilemmi di Michael Jackson e il doppio mandato di Barack Obama alla Casa Bianca erano di là da venire. Diventato sacerdote nel 1616, l’anno in cui morivano Shakespeare e Cervantes, si … Continua a leggere San Pietro Claver: quando la Chiesa convertiva i neri
L’accoglienza non è una virtù
Egregio Direttore, questa domenica finalmente si tengono le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. L’auspicio di tanti cittadini è che il voto di oggi segni un cambio di passo, e apra la strada a una vera riforma dell’Unione Europea. Abbiamo bisogno di un’Europa più democratica e meno ideologizzata. Più umana ma nel contempo più … Continua a leggere L’accoglienza non è una virtù
Non solo i libri: anche le fake news della propaganda uccidono
Egregio Direttore, come commentare la tentata strage a San Donato Milanese? Secondo i ragazzini che hanno rischiato di finire bruciati (si possono ascoltare le loro testimonianze qui e qui), il folle autista dell'autobus, il senegalese Ousseynou Sy, gridava di voler vendicare i morti in mare: i colpevoli, a suo dire, sarebbero Di Maio e Salvini. … Continua a leggere Non solo i libri: anche le fake news della propaganda uccidono
La verità sulle morti in mare: ecco perché è meglio tenere chiusi i porti
Egregio Direttore, oggi Le scrivo una lettera seria, serissima. Vorrei affrontare un tema tragico: la morte in mare di esseri umani messisi in viaggio alla ricerca di una vita migliore. E vorrei farlo sine ira et studio, direbbe Tacito, cioè “senza animosità e parzialità”. Spassionatamente. Ricorrendo soltanto ai numeri. Il mese scorso circa 170 migranti … Continua a leggere La verità sulle morti in mare: ecco perché è meglio tenere chiusi i porti