La letteratura ci fa odiare la vita?

Egregio Direttore, abbiamo capito che la letteratura ci spinge a riflettere sui grandi temi dell’esistenza, e ci aiuta a smascherare le bugie che ci propinano tutti i giorni i potenti e i padroni dei mass media. Però c’è un però. La letteratura è stata infettata, secoli or sono, da un virus pericolosissimo: il nichilismo. In … Continua a leggere La letteratura ci fa odiare la vita?

Lezioni impossibili. Diletta Leotta spiega le condizioni per riuscire bene negli studi

Egregio Direttore, dunque a Sanremo ci sarà anche Diletta Leotta. In compagnia di altre nove donne, tra bellone, ex bellone, reginette dei fornelli e giornaliste à la page. Ogni categoria del pubblico femminile si sentirà rappresentata. Manca solo Greta. Sono contento per la presenza della Leotta, anche se non penso che guarderò il festival: preferisco … Continua a leggere Lezioni impossibili. Diletta Leotta spiega le condizioni per riuscire bene negli studi

L’abito non fa il monaco, ma questo vale per Sister Act, non per Pretty Woman

Egregio Direttore, quando un insegnante entra in una classe nuova, prima di cominciare ad affrontare i contenuti della sua disciplina è bene che dedichi alcune lezioni a impostare la classe come desidera. Una classe impostata lavorerà in un certo modo. Per esempio io non entro mai in un’aula in disordine, se ci sono cartacce per … Continua a leggere L’abito non fa il monaco, ma questo vale per Sister Act, non per Pretty Woman

Il verde è il nuovo rosso, ma non tutti i rossi ci stanno. E non tutti gli studenti sono gretini

Egregio Direttore, il cosiddetto “sciopero scolastico” di ieri è stato in realtà un’abile operazione propagandistica. I padroni del vapore (e della CO2) hanno creato il fenomeno Greta per farsi “contestare” apposta da una marea di giovani tutti contenti di saltare la scuola e di essere pure lodati dai grandi per questo. I messaggi aberranti che … Continua a leggere Il verde è il nuovo rosso, ma non tutti i rossi ci stanno. E non tutti gli studenti sono gretini

Quant’è bello il primo giorno di scuola

Egregio Direttore, stamattina anche le ultime regioni italiane hanno aperto le porte delle scuole agli studenti, dai più piccini ai maggiorenni. Gli inizi, si sa, sono sempre difficili, e la ripresa delle lezioni non fa eccezione, anzi. Il primo giorno di scuola è particolarmente ansiogeno, non solo per gli alunni. I genitori sono in fibrillazione, … Continua a leggere Quant’è bello il primo giorno di scuola

In città dilaga lo svacco estivo. E fa rimpiangere la scuola

Egregio Direttore, una passeggiata in città durante questi mesi estivi offre la visione di un’umanità sempre più degradata e barbarica. Alte temperature e umidità paiono in grado di travolgere ogni residuo di decenza, educazione e rispetto per chi si incontrerà una volta usciti di casa. Viene da chiedersi: ma gli altri, per queste persone, esistono? … Continua a leggere In città dilaga lo svacco estivo. E fa rimpiangere la scuola

Cari diplomati, ora tocca a voi

In evidenza

Egregio Direttore, gli esami di maturità sono ormai agli sgoccioli, in tutti i sensi viste le temperature fantozzian-africane con cui si concludono, dopo una partenza al fresco (durante gli scritti ho visto addirittura ragazzi in felpa, ma forse era colpa dei sudori freddi). La prima prova era una pesantissima torta a sette strati con tripla … Continua a leggere Cari diplomati, ora tocca a voi

Gay Pride 2019: ecco chi c’era a Genova

Egregio Direttore, ieri pomeriggio sono andato a vedere il Liguria Pride, che ha pittorescamente okkupato il centro di Genova da una stazione ferroviaria all’altra. Hanno sfilato rappresentanze del Pd, della Cgil, dei Radicali, la bandiera rossa e nera degli anarchici, quella di Potere al Popolo, e poi i centri sociali, Amnesty International, Emergency, gli Atei … Continua a leggere Gay Pride 2019: ecco chi c’era a Genova

L’analisi di una studentessa di quinta superiore: “Caro Leopardi, la mia generazione è questa”

Egregio Direttore, oggi vorrei passare dalle diciannovenni del Quattrocento a quelle del Duemila, e proporLe il tema di una mia alunna di quinta professionale. In quindici anni di lavoro con gli studenti, ne ho incontrati ben pochi come questa ragazza, con la sua intelligenza e la sua sensibilità. Pochi di cui dire: “Samantha (il nome … Continua a leggere L’analisi di una studentessa di quinta superiore: “Caro Leopardi, la mia generazione è questa”